Rieccomi! Ne è passato di tempo dal mio ultimo vero post...diciamo che ho prolungato le vacanze. Causa: pigrizia. Per compensare però vi mostro come creare questa scatolina a forma di cuore con la tecnica della filigrana di carta (o quilling), perfetta per San Valentino!
La sua peculiarità è che l'ho realizzata riciclando della carta che noi tutti abbiamo in casa, e che il più delle volte viene buttata via. In particolare, ho riusato dei fogli bianchi A4 già scritti che non mi servivano più (la mia stampante fa spesso i capricci e spreca parecchi fogli!) e, udite udite, i sacchetti di carta del pane, quelli marroni!
Pensate che tutti questi fogli e sacchetti sarebbero finiti nel bidone prima o poi. E invece li ho ancora qui sottoforma di utile scatolina per le piccole cose! Io stessa sono rimasta sorpresa dal risultato e spero di aver sorpreso anche voi.
Le strisce le ho tagliate con un metodo velocissimo che vi consiglio di provare, se non l'avete già fatto. Vi serve solo una macchina per la pasta con il rullo per fare le tagliatelle... No, non sto scherzando!
Meglio se usate una macchina vecchia che non usate più per la pasta, in modo da poterla usare solo ed escludsivamente per i vostri lavoretti (anche in fimo).
Se ne avete solo una, mi raccomando di lavarla benissimo prima di riutilizzarla per la pasta.
Se non ne avete nessuna, beh, vi toccherà tagliare le strisce a mano. Ma vedrete che taglierino e righello velocizzeranno il lavoro.
Scommetto che d'ora in poi ci penserete su un po' prima di comprare delle strisce pretagliate per il quilling. Ma soprattutto, ci penserete due volte prima di buttare via qualsiasi cosa di carta che non vi serve più!

Con questo post partecipo a Handmade Valentine, l'iniziativa del gruppo The Creative Factory in cui condividiamo delle ispirazioni per San Valentino.
Vi invito quindi a visitare i post delle altre 5 blogger che come me hanno pubblicato un progetto quest'oggi:
- Valeria di Valeria’s Shelf
- Laura di La Foresta Incantata Design
- Vincenza di My Country Room
- Lisa di Mum Cake Frelis
- Sabrina di Carta e Cuci
Cosa Serve:
Tutorial
La prima cosa da fare è preparare le strisce di carta.
Cominciamo con l'aprire completamente il sacchetto di carta tagliando il lato inferiore e la parte laterale. In questo modo otterrete un grande foglio unico.
Suddividete poi il foglio in rettangoli lunghi circa 29,5cm e larghi al massimo tanto quanto la larghezza del rullo della vostra macchina per la pasta (il mio è 14,5cm ma è meglio considerare 1mm in meno piuttosto che il contrario).
Una volta tagliati i rettangoli passateli uno per volta nella macchina per la pasta (nel rullo per le tagliatelle) proprio come se fosse pasta!
Fate la stessa cosa con i fogli bianchi. Se sono A4 la lunghezza è già come dev'essere quindi non c'è bisogno che la accorciate.
Ora passiamo alla costruzione della scatola vera e propria!
Stampate o disegnate un cuore grande circa 10 x 8,5 cm su un pezzo di carta (anche già usato) e ritagliatelo.
Ora cominciate a fare dei rotolini stretti con le strisce bianche e il vostro attezzo per il quilling. Fermateli alle fine con un punto di colla.
Posizionateli attorno al cuore "ricalcando" la sua forma e attaccateli fra di loro.
Una volta finita la prima sagoma createne altre 2 identiche, sempre allo stesso modo con lo stesso cuore di carta. Quando avrete finito il cuore non vi servirà più.
Create altri 6 rotolini bianchi e incollatene 3 sulla punta superiore di uno dei cuori, e gli altri 3 sulla punta inferiore. Dovete posizionarli il più possibile dritti uno sopra l'altro.
Questo cuore sarà la base della scatola.
Ora create delle forme a piacere con le strisce di carta marrone. Io vi consiglio di fare dei semplici rotolini larghi fermati con la colla e delle forme ad "S".
Quest'ultimo non ha nemmeno bisogno di colla, dovete semplicemente arrotolare la striscia prima da un lato fino a metà lunghezza e poi dall'altro.
Man mano che fate i rotolini incollateli all'interno del cuore/base e riempite allo stesso modo anche uno degli altri due cuori. Questo sarà il coperchio della scatola.
Ora prendete l'unico cuore che è rimasto "vuoto" e incollatelo sopra alla base unendo la punta superiore e quella inferiore.
La scatola sta prendendo forma!
Fate altri rotolini marroni a piacere e incollateli tutti attorno ai lati esteriori della scatola.
Una volta ricoperti i lati potete finalmente chiudere la vostra scatola con il suo coperchio.
La scatola a forma di cuore è finita!
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e vi sia d'ispirazione.
E non dimenticatevi di andare a vedere i meravigliosi progetti delle altre blogger per San Valentino oggi, e anche domani 5 febbraio!
Aspetto i vostri commenti!
E' bellissima Linda! E che splendido tutorial!
RispondiEliminaE usando la carta riciclata è anche "risparmioso".
Bravissima e ...bentornata!
Un abbraccio Maria
Grazie mille Maria! Devo trovare un po' di tempo e recuperare, non vedo l'ora di andare a vedere cosa mi sono persa sul tuo blog! :)
EliminaCiao Linda, in effetti e' un peccato che tu sia stata via dal blog cosi tanto tempo, spero che The Creative Factory ti abbia dato quella scossa che ti serviva per ricominciare. E poi, con degli articoli belli e completi come il tuo, significa che sei portata per il blogging creativo!
RispondiEliminaComplimenti per il tutorial, il progetto, il fatto di aver riciclato creativamente e grazie per aver preso parte al gruppo! Un bacione, alex
Doppio grazie a te Alex! Detto da te è un complimento enorme per me. Il blogging prende parecchio tempo e mi rendo conto che è difficile far conciliare voglia e tempo :D Per fortuna la voglia è tornata, quindi sono già a metà!
EliminaSono davvero contenta di far parte di questo gruppo e adoro queste iniziative!
Adesso corro a vedere e condividere tutti gli altri progetti, sono in ritardo come al solito...
Un bacione!
Anche a me piace moltissimo e l'idea di usare la macchina per la pasta è proprio forte, peccato che l'ho buttata quando ho comprato quella elettrica!
RispondiEliminaBello anche l'accostamento dei colori bianco e marrone
Bravissima
Ciao
Norma
Grazie Norma! Pensa che mi sono dovuta ricredere sul marrore dopo questo progetto...non era mai stato uno dei miei colori preferiti, fino ad ora! :D
EliminaA presto!
Bellissima! Questa tecnica ci affascina! Bravissima!
RispondiEliminaMi fa molto piacere!! Grazie mille per i complimenti e per essere passate! :)
EliminaBellissimo veramente; e anche facile da realizzare grazie al tuo tutorial!!! Mi armerò di pazienza (arrotolare tante strisce di carta) e ci proverò sicuramente!!
RispondiEliminaGrazie
Lisa
p.s il link al mio progetto è sbagliato.
EliminaQuesto è il link giusto
http://www.mumcakefrelis.it/2015/02/biscotti-per-san-valentino.html
Grazie a te!! In effetti la pazienza è fondamentale in questa tecnica, avrei dovuto elencarla nei materiali :D
EliminaHo appena corretto il link e ora passo a curiosare! ;)
Ma tu nel tuo blog ci dovresti esserci sempre perché fai delle creazioni stupende!!:)..belle le foto bello il progetto ottime le descrizioni..mi piace davvero tanto questa tua realizzazione..complimenti!!...la mia condivisione parte subito..:)
RispondiEliminaGrazie infinite Giulia! Non immagini quanto mi renda felice :) Purtroppo faccio fatica a conciliare voglia e tempo ultimamente, ma ce la devo fare! Dopo questa iniziativa mi sento carica!
EliminaA presto!
Wow! E quanta pazienza!!!!!!! Magnifico il cuore!
RispondiEliminaGrazie Laura!! Questa tecnica richiede sicuramente pazienza, ma le possibilità sono infinite e ne vale assolutamente la pena! :)
EliminaDavvero romantica e quanta pazienza...
RispondiEliminaGrazie Ombretta! E io che ho sempre pensato di non averne nemmeno un po' di pazienza... :D
EliminaSpettacolare! Non avrei mai pensato che con dei semplici rotolini di carta si potesse realizzare una meraviglia simile...bravissima!
RispondiEliminaGrazie mille Silvia! E' proprio per questo motivo che mi sono innamorata di questa tecnica! :)
EliminaSpettacolare! Non avrei mai pensato che con dei semplici rotolini di carta si potesse realizzare una meraviglia simile...bravissima!
RispondiEliminaMa che meraviglia. E che lavorone.
RispondiEliminaStefy
Grazie Stefy, ne è valsa la pena! :)
EliminaMa che meraviglia. E che lavorone.
RispondiEliminaStefy
Ciao Linda, complimenti per questo bel tutorial... molto interessante ;)
RispondiEliminaCiao Rob! Grazie, mi fa piacere che ti piaccia! :)
EliminaChi l'avrebbe mai detto che questa romantica scatolina era in origine un sacchetto che è passato attraverso la macchina per le tagliatelle???
RispondiEliminaGrazie per il tutorial e per i consigli
Detta così mi fa molto ridere ma è la verità! :D Grazie a te per essere passata!
EliminaSai che ho una bacheca in Pinterest dedicata al quilling?
RispondiEliminaE' una tecnica che mi ispira moltissimo ma non ho mai sperimentato.
Non sapevo si potesse fare anche con la carta dei sacchetti del pane, credevo ci volesse un cartoncino particolare!
Grazie. Mi archivio subito il progetto!
Grazie a te! In effetti le strisce pretagliate per il quilling sono un po' più resistenti, ma a mio parere anche questo tipo di carta fa il suo dovere e mi ci trovo bene! Fammi sapere se decidi di provare! :)
EliminaHai realizzato un tutorial bellissimo per un idea super originale. Geniale l'idea della macchina per tagliare la pasta!!
RispondiEliminaComplimenti!
Flavia
Ti ringrazio Flavia, mi fa davvero piacere che ti piaccia!! :)
EliminaChe meraviglia la scatolina! Me la pinno subitissimo.
RispondiEliminaE geniale l'uso della macchina per la pasta.
Bravissima! =)
Dani
Grazie mille Dani!! I diversi usi della macchina per la pasta mi hanno aperto un mondo :D
Eliminawow strepitosa! Conoscevo questa tecnica, anche se non l'ho mai usata...e l'idea del riciclo è geniale. Ciao Cinzia
RispondiEliminaGrazie mille Cinzia! Ti consiglio di provarla, sono sicura che te ne innamorerai! :)
Eliminawow strepitosa! Conoscevo questa tecnica, anche se non l'ho mai usata...e l'idea del riciclo è geniale. Ciao Cinzia
RispondiEliminaCiao Linda, ecco un'altra bella scoperta tramite il linky party di Alex.
RispondiEliminaDicevo proprio poco fa ad un'altra blogger che vorrei tanto avere la vostra arte per creare così tanti oggetti "preziosi" fatti a mano. Per ora mi limito a cucinare... :)
Complimenti ancora e buona giornata
Tiziana
profumodibroccoli.blogspot.it
E ti sembra poco? Credo ci sia molta più gente che vorrebbe saper cucinare piuttosto che creare ;D Poi ho sempre pensato che anche la cucina sia un'arte :)
EliminaGrazie per essere passata!
Ciao Linda è bellissima e il tutorial chiarissimo. Grazie! Mi sono iscritta al tuo blog così potrò seguirti meglio.
RispondiEliminaUn abbraccio Sara
Il blog di Maryanne
http://sadioni.blogspot.it
Grazie mille e scusa il ritardo! Ora vado a curiosare sul tuo blog ;)
EliminaCi vuole una gran pazienza, ma il risultato finale [ eccezionale!
RispondiEliminaE' proprio quello che mi ripaga per tutte le "fatiche" :) Grazie!
EliminaWow che bel lavoro! Brava!
RispondiEliminaManu
Grazie Manu!! :)
EliminaCiao Linda! Che passione che hai, bella complimenti! Beata te.. la pazienza in queste cose non è il mio forte ma mi sono unita ai tuoi follower perchè.. non si sa mai, magari un giorno.. :-) Arrivo dalla linky party di My little Ispiration! Se hai piacere ricambia sul mio blog con un salutino. Un abbraccio!
RispondiEliminaGrazie mille e benvenuta! Perdonami per il ritardo...ora faccio un salto sul tuo blog! :)
EliminaUn abbraccio!
Ciao, che bello un'altra appassionata di quilling!!!!
RispondiEliminaE' da tanto che non faccio scatoline, mi hai fatto venire voglia!!! ^^
Bravissima comunque, ho dato uno sguardo al tuo blog che non conoscevo ancora, bello, complimenti!
Grazie mille Rama, mi fa molto piacere!! Benvenuta sul mio blog! Ora vado a curiosare sul tuo :)
EliminaA presto!
Ma che meraviglia! *_*
RispondiEliminaLa tecnica del quilling mi ha sempre affascinata e la scatola finita è stupenda!
Geniale l'idea di usare la nonna papera, non ci sarei mai arrivata!
Grazie per il tutorial scritto ottimamente!
Daniela - Mani di Dani
Grazie infinite a te per i complimenti!! Mi fa davvero piacere che ti sia piaciuta, grazie per essere passata! :)
EliminaLinda
Ciao Linda, felice di conoscerti, arrivo da Valentin's inspiration ,volevo farti i complimenti per questa bellissima creazione.
RispondiEliminaA presto
Gio
Ciao Gio, grazie mille e benvenuta sul mio blog! :)
EliminaBuon San Valentino!
che sfizio!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaComplimenti per questa bellissima scatolina! Ci vuole tanta pazienza e manualità per creare oggetti in quilling, però il risultato vale davvero la pena! Anche io sono appassinata di questa tecnica, realizzo bomboniere, inviti e tante altre cose che cerco di condividere sul mio blog. Non ti lascio il link perchè non so bene come funziona, se è permesso o no! Buona creatività!
RispondiElimina